Facebook Twitter Instagram
    Alzheimer Italia
    • Alzheimer Cure e Terapie
    • Informazioni per i caregiver
    • Notizie / Articoli / Eventi
    Alzheimer Italia
    You are at:Home»Alzheimer Cure e Terapie»NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    0
    By alzadmin on 27 Marzo 2015 Alzheimer Cure e Terapie

    NADH ( nicotinammide adenina dinucleotide ) un possibile coadiuvante terapeutico per il morbo di Alzheimer

    NAD oxidation reduction NADH

    Il NADH ( nicotinammide adenina dinucleotide ) è un coenzima ( Coenzima 1 ) che rappresenta la forma attiva della vitamina B3, il NADH è presente In tutte le cellule viventi e svolge un azione antiossidante, ma il suo compito principale è la produzione di energia biochimica.
    All’interno dei mitocondri, infatti, il NADH viene ossidato in NAD+, con liberazione di energia; questa viene immagazzinata come adenosina trifosfato, o ATP (1 NADH = 3 ATP), l’unica forma di energia direttamente fruibile dal nostro organismo, essenziale per qualsiasi reazione biochimica.
    Le cellule a più elevato consumo energetico sono il cuore, i muscoli e il cervello che consuma un terzo dell’energia disponibile, non a caso un calo di energia si percepisce come una diminuita attenzione perché il cervello è il primo a risentirne, quanto più NADH è disponibile, tanta più energia viene prodotta, e quanta più energia è necessaria alle cellule, tanto più NADH viene sintetizzato.
    Il NADH si trova nella carne rossa (2.5 mg per chilo), nella carne di pollo, nel pesce e nel lievito ma poiché la cottura dei cibi e il processo digestivo degradano gran parte del NADH contenuto negli alimenti, un supplemento di NADH (attraverso il consumo abituale di lievito o di un integratore alimentare) può essere utile per incrementarne l’abituale assunzione.
    Se usato come coadiuvante terapeutico la dose media consigliata è di 10 mg al giorno, da assumere la mattina 30 minuti prima della colazione, l’assunzione deve avvenire sempre sotto stretto controllo medico.

    http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15134388
    Trattamento della malattia di Alzheimer con forma stabilizzata di nicotinammide adenina dinucleotide orale: studio randomizzato, in doppio cieco.
    Questo studio è stato eseguito per valutare l’effetto della forma orale stabilizzata nicotinammide adenina dinucleotide (NADH) sul funzionamento cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD).
    NADH è un coenzima che svolge un ruolo chiave nella produzione di energia cellulare e stimola la produzione di dopamina. In studi precedenti NADH ha dimostrato di migliorare il funzionamento cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson, con depressione e con morbo di Alzheimer.
    Il presente trial è uno studio randomizzato, controllato con placebo, coppie asociate, in doppio cieco, della durata di 6 mesi. I pazienti con probabile AD (n = 26) sono stati randomizzati per ricevere NADH orale stabilizzato (10 mg / die) o placebo. Dodici coppie di soggetti sono stati abbinati per età e basale punteggio totale sulla Mattis Dementia Rating Scale (MDRS) e il Mini Mental State Examination.
    Dopo 6 mesi di trattamento, i soggetti trattati con NADH non hanno mostrato alcuna evidenza di deterioramento cognitivo progressivo e hanno ottenuto punteggi significativamente più alti sulla MDRS rispetto ai soggetti trattati con placebo (p <0.05).
    le analisi delle sottoscale MDRS rivelate hanno mostrato prestazioni significativamente migliori nei soggetti NADH sulle misure di fluenza verbale (p = 0,019), capacità visuali-costruttive (p = 0.038) e un trend (p = 0,08) di migliori prestazioni su una misura di ragionamento verbale astratto.
    Non ci sono state differenze tra i gruppi nelle misure di attenzione, memoria, o nelle valutazioni cliniche su gravità della demenza (Clinical Dementia Rating).
    In accordo con studi precedenti, i risultati attuali supportano NADH come trattamento per la malattia di Alzheimer.

    ATP Coenzima 1 NAD+ NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide Vitamina B3
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    Acido alfa lipoico (ALA) trattamento anti-infiammatorio e neuroprotettivo nella malattia di Alzheimer

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Seguici sui Social Network
    Newsletter
    Iscriviti alla newsletter di Alzheimer italia per restare sempre aggiornato.
    Tag
    Acetil L Carnitina Acido alfa lipoico Acido lipoico Acido r-alfa lipoico ALC ALCAR alzheimer sintomi Antiossidante Aricept ATP birra Coenzima 1 Comunicazione cura per alzheimer Donepezil Ebixa Exelon Exelon Cerotti Farmaci Farmaci Alzheimer Folding@Home Galantamina Inibitori dell'acetilcolinesterasi LA L Carnitina Memac Memantina Mitocondri NAD+ NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide Nimvastid Omega 3 Prometax Reminyl Ricerca sull'Alzheimer Rivastigmina Rivastigmina Actavis Rivastigmina Teva Sistema Glutammatergico Tacrina vaccino vaccino per alzheimer Vitamina B3 xanthohumol
    ARTICOLI RECENTI
    27 Marzo 2015

    NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    2 Marzo 2015

    Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    19 Febbraio 2015

    Folding@Home aiutare la ricerca sull’Alzheimer col cellulare

    13 Febbraio 2015

    Alzheimer un vaccino potrebbe invertirne il decorso

    11 Febbraio 2015

    Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.