Facebook Twitter Instagram
    Alzheimer Italia
    • Alzheimer Cure e Terapie
    • Informazioni per i caregiver
    • Notizie / Articoli / Eventi
    Alzheimer Italia
    You are at:Home»Alzheimer Cure e Terapie»Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    0
    By alzadmin on 11 Febbraio 2015 Alzheimer Cure e Terapie

    Fosfatidilserina una sostanza fondamentale per la memoria

    Fosfatidilserina

    la Fosfatidilserina è una sostanza fondamentale per la trasmissione degli stimoli tra le cellule cerebrali, è presente soprattutto nelle membrane cellulari dei neuroni e nella sostanza bianca del cervello costituita per la maggior parte dalle membrane cellulari delle cellule di sostegno che servono all’isola­mento delle fibre nervose, il cervello normalmente produce abbastanza fosfatidilserina (PS) per tenere in ordine la nostra mente. Tuttavia, dopo i 45 anni, i nostri livelli di fosfatidilserina cominciano a diminuire, un effetto aggravato se si hanno carenze di altri acidi grassi essenziali come acido folico o vitamina B12. La sua importanza è vitale in quanto oltre ad essere presente nel nostro cervello è un componente essenziale presente in tutte le nostre cellule, in particolare è il principale componente della membrana cellulare. La membrana cellulare è una sorta di “pelle” che circonda le cellule viventi che oltre a mantenere le cellule intatte svolge funzioni vitali come lo spostamento di sostanze nutrienti nelle cellule e di smaltimento dei rifiuti.

    Molte evidenze scientifiche suggeriscono che la Fosfatidilserina ( PS ) può aiutare nel declino cognittivo e nella depressione negli anziani ed è ampiamente utilizzato per questo scopo in Italia, Scandinavia e in altre parti d’Europa. La Fosfatidilserina ( PS ) è stata commercializzata come “stimolante per il cervello” per le persone di tutte le età e si dice acuisce la memoria e aumenta la capacità di pensare.

    Elizabeth Somer, una delle fonti più affidabili di informazioni nutrizionali, spiega nel suo libro Food & Mood: ” gli integratori a base di PS ripopolano le membrane delle cellule cerebrali, aumentando l’attività chimica della dopamina e serotonina, stimolando la crescita delle cellule nervose, abbassando i livelli di ormoni dello stress, generando nuove connessioni tra le cellule e mescolando l’attività in tutti i centri del cervello, in particolare nei centri cerebrali come la corteccia, ipotalamo e ipofisi “.

    Riportiamo di seguito alcuni studi scientifici sulla Fosfatidilserina:

    http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3479526
    Fosfatidilserina nel trattamento della malattia di Alzheimer clinicamente diagnosticata. Il Gruppo SMID.
    Le modifiche nelle membrane cellulari possono essere osservate nell’invecchiamento e nella malattia di Alzheimer (AD). Questi cambiamenti riguardano principalmente il grado di viscosità della membrana, con conseguente riduzione dell’attività di alcune strutture proteiche quali enzimi, recettori e trasportatori di membrana. Inoltre, la perdita di spine dendritiche, che si trova nell’invecchiamento nel cervello e in AD, è uno dei risultati più caratteristici. Il BC-PS, un fosfolipide, purificato dal cervello bovino, si trova ad essere in grado di influenzare positivamente le sopra citate modifiche. Inoltre, l’amministrazione BC-PS per ratti migliora le prestazioni in alcuni test di memoria. Negli esseri umani, gli effetti di BC-PS sono stati studiati da alcuni studi clinici controllati in AD e disturbi cognitivi correlati. Il più recente di questi studi, condotti su una popolazione italiana di pazienti AD è presentato qui, sottolineando in particolare i suoi aspetti metodologici.

    http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1609044
    Effetti di fosfatidilserina nel morbo di Alzheimer.
    Abbiamo studiato 51 pazienti che soddisfano i criteri clinici per la probabile malattia di Alzheimer (AD). I pazienti sono stati trattati per 12 settimane con una formulazione di fosfatidilserina (BC-PS; 100 mg tre volte al giorno) o placebo, quelli trattati con il farmaco hanno migliorato in diverse misure cognitive rispetto a quelli a cui è stato somministrato placebo. Le differenze tra i gruppi di trattamento sono stati più evidenti tra i pazienti con decadimento cognitivo meno grave. I risultati suggeriscono che fosfatidilserina può essere un candidato promettente per lo studio nelle prime fasi di AD.

    http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19185780
    Supplementazione dietetica con una combinazione di acido alfa lipoico, acetil L carnitina, glicerofosforilcolina, acido docosaesaenoico, e fosfatidilserina riduce il danno ossidativo al cervello murino e migliora le prestazioni cognitive.
    La malattia di Alzheimer ha una eziologia complessa composta da fattori e predisposizioni di rischio nutrizionali e genetici. Inoltre, i fattori di rischio genetici per il declino cognitivo possono rimanere latenti in attesa di un declino tipico dell’invecchiamento in nutrizione, suggerendo l’importanza potenziale di un intervento nutrizionale precoce, compresi gli approcci preventivi. Abbiamo ipotizzato che una combinazione di più additivi nutrizionali può essere in grado di fornire una neuroprotezione. Dimostriamo qui che l’integrazione alimentare con un misto di ALA, ALCAR, GPC, DHA, e PS ha ridotto le specie reattive dell’ossigeno nei topi normali del 57% e ha prevenuto l’aumento delle specie reattive dell’ossigeno normalmente osservate nei topi privi di murino ApoE quando mantenuto su una vitamin-free, ferro arricchito, dieta ossidativo-sfida . Dimostriamo inoltre che la supplementazione con questi agenti hanno impedito il declino cognitivo normalmente osservato nei topi normali mantenuto su questa dieta. Questi risultati si aggiungono al crescente corpo di ricerca che indica che l’integrazione alimentare chiave può ritardare la progressione del declino cognitivo correlato all’età.

    Acetil L Carnitina Acido alfa lipoico Acido Docosaesaenoico Fosfatidilserina Glicerofosforilcolina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    Acido alfa lipoico (ALA) trattamento anti-infiammatorio e neuroprotettivo nella malattia di Alzheimer

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Seguici sui Social Network
    Newsletter
    Iscriviti alla newsletter di Alzheimer italia per restare sempre aggiornato.
    Tag
    Acetil L Carnitina Acido alfa lipoico Acido lipoico Acido r-alfa lipoico ALC ALCAR alzheimer sintomi Antiossidante Aricept ATP birra Coenzima 1 Comunicazione cura per alzheimer Donepezil Ebixa Exelon Exelon Cerotti Farmaci Farmaci Alzheimer Folding@Home Galantamina Inibitori dell'acetilcolinesterasi LA L Carnitina Memac Memantina Mitocondri NAD+ NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide Nimvastid Omega 3 Prometax Reminyl Ricerca sull'Alzheimer Rivastigmina Rivastigmina Actavis Rivastigmina Teva Sistema Glutammatergico Tacrina vaccino vaccino per alzheimer Vitamina B3 xanthohumol
    ARTICOLI RECENTI
    27 Marzo 2015

    NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    2 Marzo 2015

    Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    19 Febbraio 2015

    Folding@Home aiutare la ricerca sull’Alzheimer col cellulare

    13 Febbraio 2015

    Alzheimer un vaccino potrebbe invertirne il decorso

    11 Febbraio 2015

    Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.