Facebook Twitter Instagram
    Alzheimer Italia
    • Alzheimer Cure e Terapie
    • Informazioni per i caregiver
    • Notizie / Articoli / Eventi
    Alzheimer Italia
    You are at:Home»Alzheimer Cure e Terapie»Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    2
    By alzadmin on 2 Marzo 2015 Alzheimer Cure e Terapie

    Farmaci ad oggi disponibili per la cura del Morbo di Alzheimer

    farmaci alzheimer

    Purtroppo ad oggi non abbiamo a disposizione farmaci in grado di curare il morbo di Alzheimer anche se esistono molte sperimentazioni in corso per trovare nuove strategie, abbiamo comunque a disposizione farmaci utilizzati in terapia che possono alleggerire i sintomi e ritardare l’evolversi della malattia specialmente se presa nei primi stadi, andiamo quindi a parlare di questi farmaci per capire il loro ruolo e come si comportano nei vari stadi del morbo di Alzheimer.

    Ad oggi esistono due classi diverse di farmaci approvati in Italia per il trattamento dell’Alzheimer, gli Inibitori dell’acetilcolinesterasi ed i farmaci che agiscono sul sistema glutammatergico cerchiamo quindi di capire come si comportano queste due classi di farmaci e quali sono nello specifico..

    Inibitori dell’acetilcolinesterasi

    Gli inibitori dell’aceticolinesterasi inibiscono l’enzima acetilcolinesterasi che degrada l’acetilcolina ” un importante neurotrasmettitore responsabile della trasmissione nervosa sia a livello del Sistema nervoso centrale (SNC) che del Sistema nervoso periferico (SNP) “ l’inibizione dell’ acetilcolinesterasi porta quindi ad un aumento della quantità di acetilcolina favorendo in questo modo la trasmissione chimica tra cellula e cellula indebolita dal morbo di Alzheimer alleggerendo cosi i sintomi e cercando di influenzare il normale decorso di questa malattia.

    i farmaci in grado di far questo sono:

    Rivastigmina (es. Exelon, Rivastigmina Teva, Nimvastid, Prometax, Rivastigmina Actavis)

    Galantamina (es. Reminyl)

    Donepezil (es. Memac, Aricept)

    Tacrina

    Questi farmaci vengono prescritti generalmente nella fase lieve della malattia, sarà compito del medico capire quale di questi è meglio tollerato dal paziente di fatti possono avere effetti collaterali quali, bradicardia, diarrea, nausea e vomito.

    Farmaci che agiscono sul sistema glutammatergico

    La memantina indicata per rallentare il deterioramento cognitivo presenta un ruolo neuroprotettivo a dosaggi terapeutici essendo un antagonista specifico dei recettori NMDA (N-metil-D-aspartato), si pone quindi come presidio terapeutico nelle demenze e in particolare nelle forme moderate e gravi della malattia di Alzheimer. Il glutammato stimola, infatti, diversi recettori post-sinaptici, di cui il principale è il recettore NMDA, particolarmente coinvolto nei processi della memoria, nelle demenze e nella patogenesi della malattia di Alzheimer.

    La memantina è un antagonista specifico, non competitivo del recettore NMDA. L’efficacia clinica della memantina nella malattia di Alzheimer di grado da moderato a severo è stata valutata in uno studio randomizzato placebo-controllato negli Stati Uniti http://www.nejm.org/doi/pdf/10.1056/NEJMoa013128, dove ha dimostrato di avere una moderata azione di riduzione temporanea del deterioramento cognitivo e successivamente in una meta-analisi della Cochrane Collaboration http://www.alzheimersanddementia.com/article/S1552-5260(05)00026-9/abstract. È importante sottolineare che attualmente la memantina è il solo farmaco approvato per l’uso nelle forme moderate-severe della malattia di Alzheimer.

    Aricept Donepezil Ebixa Exelon Exelon Cerotti Farmaci Farmaci Alzheimer Galantamina Inibitori dell'acetilcolinesterasi Memac Memantina Nimvastid Prometax Reminyl Rivastigmina Rivastigmina Actavis Rivastigmina Teva Sistema Glutammatergico Tacrina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    Acido alfa lipoico (ALA) trattamento anti-infiammatorio e neuroprotettivo nella malattia di Alzheimer

    2 commenti

    1. carlo gerosa on 3 Marzo 2015 12:33

      Molto utile .e da conservare l.articolo.

      Reply
    2. imma on 6 Marzo 2015 0:31

      Purtroppo noi lo compriamo perchè le ASL vogliono dare il generico e c’èdifferenza

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Seguici sui Social Network
    Newsletter
    Iscriviti alla newsletter di Alzheimer italia per restare sempre aggiornato.
    Tag
    Acetil L Carnitina Acido alfa lipoico Acido lipoico Acido r-alfa lipoico ALC ALCAR alzheimer sintomi Antiossidante Aricept ATP birra Coenzima 1 Comunicazione cura per alzheimer Donepezil Ebixa Exelon Exelon Cerotti Farmaci Farmaci Alzheimer Folding@Home Galantamina Inibitori dell'acetilcolinesterasi LA L Carnitina Memac Memantina Mitocondri NAD+ NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide Nimvastid Omega 3 Prometax Reminyl Ricerca sull'Alzheimer Rivastigmina Rivastigmina Actavis Rivastigmina Teva Sistema Glutammatergico Tacrina vaccino vaccino per alzheimer Vitamina B3 xanthohumol
    ARTICOLI RECENTI
    27 Marzo 2015

    NADH Nicotinammide Adenina Dinucleotide e Alzheimer

    2 Marzo 2015

    Farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer

    19 Febbraio 2015

    Folding@Home aiutare la ricerca sull’Alzheimer col cellulare

    13 Febbraio 2015

    Alzheimer un vaccino potrebbe invertirne il decorso

    11 Febbraio 2015

    Fosfatidilserina un utile trattamento per la memoria, alzheimer e declino cognitivo

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.